links gastro
 

19/21 novembre 2012
6° Convegno Micologico Internazionale G.A.M.E.L.

pom3c

Si è svolto a Ostia Lido (RM), dal 19 al 21 Novembre 2012, il 6° Convegno Micologico Internazionale del G.A.M.E.L. - Gruppo Amatoriale Micologico Ecologico Lidense.

Come sempre mirato alla conoscenza e al censimento della flora micologica della Tenuta Presidenziale di Castelporziano, vi hanno partecipato - oltre a numerosi Soci del Gamel - anche diversi micologi di chiara fama come: Pierluigi Angeli, Dr. Francesco Bellù, Dr. Roberto Galli, Alessandro Giaon, Giovanni Robich, Gualberto Tiberi (Presidente Gamel), Adler Zuccarelli e altri. In rappresentanza del  Gruppo Micologico Milanese hanno partecipato: Dr. Roberto Galli (Presidente GMM), Anna Seghezzi (Segretaria) con il marito Alessandro Tosi (Fotografo GMM) e, per il Comitato Scientifico  GMM la Dr.ssa Rosana Maziero e il Dr. Massimo Tasselli.

cas5
Gualberto Tiberi, Presidente del Gamel

cas1
Roberto Galli alle prese con due boleti

cas2
Ricerca ai margini del bosco: in primo piano Maria Tullii

Gli habitat visitati nella Tenuta sono stati la sughereta, la lecceta, il querceto misto, la pineta mediterranea, la duna litoranea e il bosco igrofilo retro dunale. Durante il trasferimento in pulmann, il botanico Gianfranco Sperati del Gamel illustrava la vegetazione e la "storia" naturale e botanica della Tenuta di Castelporziano. Con un tempo umido e caldo (quindi favorevole alla crescita fungina), incerto ma mai piovoso, sono state reperite numerose specie fungine così elencate secondo la lista di Roberto Galli.

Elenco delle specie (154) trovate o viste e determinate
Agaricus bitorquis, brunneolus, campestris var. squamulosus, langei, osecanus, phaeolepidotus, praeclaresquamosus var. praeclaresquamosus, xanthodermus var. griseus; Agrocybe aegerita; Amanita caesarea, citrina, citrina var. alba, crocea var. flavescens, franchetii, gemmata, mairei, ovoidea, pantherina, phalloides, rubescens; Abortiporus biennis; Armillaria mellea, ostoyae, tabescens; Aureoboletus gentilis; Auricularia auricula-judae; Boletus aereus, impolitus, luridus; Callistosporium xanthophyllum; Calvatia excipuliformis, utriformis; Cantharellus ferruginascens; Colus hirundinosus; Clathrus ruber; Clavulina cinerea, cristata; Clitocybe collina, costata, font-queri, geotropa, gibba, odora, phaeophtalma; Collybia butyracea, dryophila, kuehneriana; Cortinarius elatior, elegantior var. quercilicis, infractus, largus, trivialis; Craterellus cornucopioides; Crepidotus mollis, mollis var. calolepis; Entoloma corvinum, lividoalbum, sinuatum; Fistulina hepatica; Fomes fomentarius; Ganoderma resinaceum, lucidum; Geastrum rufescens; Gymnopilus spectabilis; Gyroporus castaneus; Hapalopilus rutilans; Hebeloma crustuliniforme, mesophaeum, quercetorum, sinapizans theobrominum; Hohenbuehelia nigra; Hydnum repandum; Hygrocybe acutoconica, conica, olivaceonigra; Hygrophorus cossus var. quercetorum; Hypholoma fasciculare; Hypsizygus tessulatus; Inocybe geophylla, geophylla var. lilacina, heimii, rimosa; Laccaria affinis, proxima; Lactarius atlanticus, azonites, chrysorrheus, mairei, quietus, subumbonatus, violascens; Leccinum aurantiacum, carpini, lepidum; Lentinellus micheneri; Lepiota brunneoincarnata; Lepista flaccida, glaucocana, nuda; Leucoagaricus littoralis; Leucopaxillus gentianeus; Lycoperdon perlatum; Macrolepiota mastoidea, konradii, procera, procera var. fuliginosa; Melanoleuca grammopodia; Mycena galopus, haematopus, pura, rorida, rosea, vitilis; Ossicaulis lignatilis; Otidea alutacea; Phellinus torulosus; Phyllotopsis nidulans; Pluteus pellitus; Pseudocraterellus sinuosus; Ramaria stricta; Russula cessans, chloroides, cyanoxantha, fragilis, graveolens, heterophylla, heterophylla var.  adusta, krombholzii, krombholzii var. depallens, krombholzii var. dissidens, nigricans, odorata, parazurea var. dibapha, persicina, sororia, torulosa; Sarcodon cyrneus; Scleroderma geaster, meridionale; Suillus collinitus; Trametes ochracea, velutina, versicolor; Tremella mesenterica; Trichaptum biforme; Tricholoma pseudoalbum, saponaceum, scalpturatum, sejunctum, ustale; Volvariella speciosa var. gloiocephala; Xerocomus armeniacus, porosporus.

cas6
Agaricus phaeolepidotus

cas7
C'è chi mostra, compiaciuto, due belle "prede": Hypsizygus tessulatus e Calvatia utriformis

cas8
Ossicaulis lignatilis

Tra i taxa - secondo me - più interessanti, segnalo: Agaricus phaeolepidotus, Aureoboletus gentilis, Callistosporium xanthophyllum, Colus hirundinosus, Cortinarius elegantior var. quercilicis, Hohenbuehelia nigra; Hygrocybe olivaceonigra, Hypsizygus tessulatus, Lentinellus micheneri, Leucoagaricus littoralis, Russula krombholzii var. depallens, krombholzii var. dissidens, Sarcodon cyrneus.

cas3
Una delle specie più interessanti: Colus hirundinosus

Nel pomeriggio si esponevano i funghi trovati evidenziando le specie più interessanti. Poi, fino a sera si susseguivano le relazioni di micologia e non, spesso tematiche. Ricordiamo: "Le Mycena di Castelporziano" (G. Robich) - "Micotossicologia: le nuove sindromi" (Dr. F. Bellù) - "Lo sfogatello del nocchio (Polyporus corylinus): storia e tradizione" (A. Giaon) - "La vegetazione in Austria" (S. Tartarotti) - " Le Russule e i Boleti dei substrati basici" (R. Galli) - Presentazione del libro "I Funghi: guida alla micologia ispettiva" (A. Zuccarelli) - "Le piante e i funghi di Castelporziano (G. Sperati/G. Tiberi).
Non mi resta quindi che congratularmi per l'organizzazione e la perfetta riuscita del Convegno e ringraziare tutti gli Amici del Gamel e, in particolare, il presidente Gualberto Tiberi, per la squisita ospitalità e la collaborazione. Grazie Amici, alla prossima!
Roberto Galli

cas4
Da sinistra: Giovanni Robich, Marco Marchionni, Giancarlo Chiaraluce, Roberto Galli

cas10
Roberto Galli e Anna Seghezzi sotto al leccio secolare
(come siamo piccoli, noi, rispetto a Madre Natura...)


torna su