links gastro
 

3 / 5 gennaio 2022 -
Mostra Micologica a Quartu Sant'Elena (CA)

s1
La locandina

Nonostante la pandemia causata dal Covid 19 (4ª ondata, variante omicron) ho accettato l'invito a partecipare, in rappresentanza del Gruppo Micologico Milanese, alla Mostra dell'A.M.E.S.M. (Associazione Micologica Ecologica Sarda Mediterranea).

Intitolata "Funghi - Frutti - Fiori e prodotti d'autunno" è stata realizzata dal 3 al 5 Gennaio 2022 presso un'antica Casa Fattoria - ora adibita come "Casa Museo" - denominata Sa Dom'e Farra in centro a Quartu Sant'Elena (CA). Vi confesso che, in tanti anni di micologia, non mi è mai capitato di partecipare ad una mostra micologica ... nel mese di Gennaio! Ma si sa, mai dire mai e, visto che ogni lasciata è persa, ho accettato con entusiasmo di partecipare all'iniziativa.

s2
La "Sa Dom'e Farra" in centro a Quartu Sant'Elena.

s3

s4

s5
Alcuni scorci della Mostra; si noti, al centro, la "Sardegna"
con i funghi sistemati per... zone e habitat di crescita

Il locale scelto per l'esposizione dei funghi presentava una suggestiva scenografia con le pareti decorate con cesti intrecciati e antichi attrezzi di uso agricolo, mentre tutti gli altri locali della Sa Dom'e Farra evocavano, con altri attrezzi, la vita e il lavoro di un tempo ... I funghi sono stati sistemati al naturale su tavoli ricoperti di drappi, e ulteriormente decorati con rami di essenze tipiche mediterranee (rosmarino, lentisco, mirto, cisto, olivo, leccio, cortecce di sughera ecc., vedi foto), grazie all'opera dell'instancabile Tiziano Scanu, membro del Direttivo dell'A.M.E.S.M.

Di grande suggestione e impatto è stata l' "isola" collocata al centro della sala... E proprio di un'isola si tratta: una serie di pannelli dipinti a mano dal Presidente onnifacente Ubaldo Pintus che, uniti come un "puzzle", rappresentavano la Sardegna (vedi foto). Nelle zone più caratteristiche dell'Isola, sono state sistemate le specie fungine più tipiche per quell'habitat: e così i funghi delle pinete costiere, quelli delle leccete, delle sughere e dei prati o campi...

s6
Coltivazione locale di Pleurotus eyngii var. eryngii

s7
Pineta (Pinus pinea) di Porto Pirastu (Capo Ferrato); si noti il sottobosco di Asfodeli

s8
Una delle specie raccolte nelle escursioni: Lactarius deliciosus

s9
Trichaptum biforme su legno di sughera (Quercus suber)

Con l'aiuto di altri membri del Direttivo, Claudio Corona, Maurizio Pinna, Antonio Marras oltre ai già citati Tiziano Scanu e il Presidente Ubaldo Pintus e il sottoscritto, la mostra è stata presto completata, anche con esposizioni di erbe aromatiche, fiori di stagione e frutti locali e anche esotici di recente coltivazione sul territorio. Infine, facevano belle mostra alcuni "pani" di funghi di coltivazione locale, come gli "champignons" (Agaricus bisporus), i piopparelli (Agrocybe aegerita) e la tipica "antunna" (Pleurotus eryngii var. eryngii).

Debitamente controllati con il Green Pass e registrati in apposito elenco, i visitatori sono stati qualche centinaia ... Nonostante le passate avverse condizioni meteorologiche (tempo freddo e asciutto) e per il periodo tardivo, i funghi non sono mancati, anche grazie all’opera di ricerca e raccolta dei Soci dell’Associazione, “sguinzagliati” tra prati e boschi, dal mare ai monti. Alla fine, le specie determinate ed esposte sono state più di un centinaio.

s10
Phellinus torulosus su ceppaia di leccio (Quercus ilex)

s11
La pineta (Pinus pinea) di Portoscuso (basso Iglesiente)

s12
La prima specie reperita a Portoscuso: Tricholoma caligatum

s13
Tiziano Scanu alla ricerca in pineta (Portoscuso)...

Specie esposte e/o determinate: 106, rappresentate da 48 Generi:

Agaricus bisporus, brunneolus, xanthodermus; Agrocybe aegerita; Amanita citrina, gemmata, rubescens, Armillaria mellea; Auricularia auricula-judae; Calvatia utriformis; Bolbitius vitellinus var. titubans; Clavariadelphus pistillaris; Clavulina cinerea, rugosa; Clitocybe alexandrii, dealbata, mediterranea, odora, phaeophtalma; Collybia asema, dryophila; Coriolopsis gallica; Cortinarius decipiens, duracinus, elatior, mucifluus, trivialis; Exagonia nitida; Fomes fomentarius; Ganoderma lucidum; Gymnopilus hybridus, penetrans; Hebeloma quercetorum; Helvella lacunosa; Hydnellum ferrugineum; Hydnum rufescens; Hygrocybe conica, conicoides, tristis, virginea; Hygrophorus cossus, eburneus var. quercetorum, persoonii, roseodiscoideus, russula; Hypholoma fasciculare; Inocybe cervicolor, dulcamara, fraudans, geophylla, heimii; Inonotus tamaricis; Laccaria affinis, tortilis; Lactarius atlanticus, chrysorreus, cistophilus, deliciosus, mairei, serifluus, tesquorum, vinosus; Leccinum corsicum, lepidum; Lepista flaccida, glaucocana, nuda; Lyophyllum infumatum, rhopalopodium; Melanoleuca brevipes, melaleuca; Otidea badia, bufonia; Omphalotus olearius; Phallus impudicus; Phellinus torulosus; Phellodon niger; Pleurotus eryngii var. eryngii, eryngii var. ferulae, ostreatus; Pseudocolus hirundinosus; Russula acrifolia, cessans, chloroides, fragilis, krombholzii, littoralis, maculata, odorata, persicina, torulosa; Sarcodon cyrneus; Scleroderma verrucosum; Stereum hirsutum; Suillus collinitus; Tricholoma acerbum, caligatum, gausapatum, saponaceum, scalpturatum, squarrulosum, sulphureum, terreum; Trichaptum biforme; Tricholomopsis rutilans; Volvariella gloiocephala

s14
Una specie tardiva comune nelle pinete litoranee: Russula torulosa

s15
Escursione a Portoscuso: Tiziano Scanu (a sinistra) e Roberto Galli

s16
Una specie non comune nelle pinete litoranee: Russula littoralis

Tra le specie più interessanti segnalo: Gymopilus hybridus, Hygrophorus roseodiscoideus, Lactarius cistophilus, Pseudocolus hirundinosus, Russula littoralis, Tricholoma caligatum.

Accompagnato da Tiziano Scanu e da Gregorio Didu (che ringrazio), ho potuto partecipare ad alcune escursioni per la ricerca e raccolta di altre specie fungine per la mostra; le leccete del Monte dei Sette Fratelli, le bellissime Pinete (Pinus pinea) di Portoscuso nel basso Iglesiente e a Capo Ferrato (Porto Pirastu).

s17
Escursione a Portoscuso: Gregorio Didu (a sinistra) e Tiziano Scanu

s18
A Porto Pirastu la pineta si spinge fino al mare...

s19
Scende la sera sul mare a Quartu Sant'Elena...

Con l'occasione Roberto Galli ringrazia di cuore Associazione Micologica Ecologica Sarda Mediterranea - in particolare il Presidente Ubaldo Pintus per l'ospitalità e fiducia dimostratami, e Tiziano Scanu per avermi accompagnato nelle escursioni e per avermi fatto da fedele "autista". Grazie Amici, il mio cuore è sempre con Voi in Sardegna! Alla prossima!

Roberto Galli


torna su