18/20 novembre 2024 -
Si è regolarmente svolto a Ostia Lido (Roma, vedi sopra), dal 18 al 20 Novembre 2024, il 15° Convegno Micologico Internazionale del G.A.M.E.L. - Gruppo Amatoriale Micologico Ecologico Lidense.
Come sempre mirato alla conoscenza e al censimento della flora micologica, al Convegno hanno partecipato - oltre a numerosi Soci del Gamel - anche diversi micologi di chiara fama. In rappresentanza del Gruppo Micologico Milanese hanno partecipato: Valerio Paolo Turri, Giovanni Tagliapietra, Dott. Rosana Maziero, Dott. Massimo Tasselli (tutti del Comitato Scientifico del GMM), ai quali si è aggiunto Gabriele Carsaniga.
Alcuni dei partecipanti alle prese con classificazioni e foto. A destra, Stefano Corsanici, al centro Marco Donini affiancato da Giovanni Tagliapietra
Elenco delle specie trovate e determinate dai principali micologi del Convegno dal 18 al 20 novembre 2024 a Castelporziano e Castel Fusano (119) Agaricus augustus var.augustus, benesii, comtulus freirei, moelleri, porphyrizon; Amanita caesarea, creocea var. flavescens, franchetii, gracilior, mairei, ovoidea, pantherina, phalloides, rubescens, spissa, vaginata s.p.;Boletus aestivalis; Cantharellus ferruginascens; Clathrus ruber; Clavulina cinerea; Clitocybe phaeophtalma; Clitocybula lenta; Collybia dryophila; Coprinus alopecia; Cortinarius croceoceruleus, diosmus var. araneosovolvatus, dionysae, dryosalor, infractus, salor; Daldinia concentrica; Entoloma rhodopolium; Fuscoporia torulosa; Galerina marginata; Ganoderma applanatum, lucidum; Geastrum sessile; Gymnopilus penetrans, spectabilis; Hebeloma leucosarx, mesophaeum, quercetorum; Hydnum repandum; Hygrocybe conica var. chloroides, conicoides;; Hypholoma fasciculare; Kretzschmaria deusta; Inocybe geophylla, pyriodora, rimosa; Laccaria proxima; Lactarius chrysorrheus, luridus, luteolus, quietus, rugatus; Leccinum lepidum, corsicum; Lepiota clypeolaria, subincarnata; Lepista caespitosa, flaccida, panaeola, subconnexa; Leucopaxillus gentianeus; Limacella subfurnacea; Lycoperdon molle; Macrolepiota procera, rhacodes var. bohemica (= M. venenata); Micromphale brassicolens; Mycena haematopus, polygramma; Otidea bufonia; Oudemansiella pudens; Perenniporia ochroleuca; Phallus impudicus; Phellinus punctatus, torulosus; Pleurotus ostreatus; Pluteus atromarginatus, umbrosus; Polyporus tuberaster; Psathyrella piluliformis; Ramaria stricta; Ramariopsis crocea; Russula albonigra, amoenicolor, amoenolens, chloroides, decipiens, densifolia, globispora, graveolens, heterophylla, krombholzii, insignis, luteotacta, maculata, odorata, paraodorata, persicina, praetervisa, prinophila, risigallina, subazurea, vesca, zvarae; Scleroderma meridionale; Steccherinum ochraceum; Stereum hirsutum, ochraceoflavum; Tricholoma acerbum, album, scalpturatum; Volvariella murinella; Xerocomus cisalpinus, rubellus
Anche quest’anno, il Convegno ha avuto un contorno gastronomico di grande livello in qualità e quantità, presso il ristorante Salus; molto vari i menù con apprezzate specialità marinare e non “condite” con grande professionalità, garbo e disponibilità di tutto il personale. Tutti noi del Gruppo Micologico Milanese presenti a questo importante appuntamento e anche a nome del nostro Presidente, Prof. Roberto Galli, forzatamente assente, ci congratuliamo per l'organizzazione e la perfetta riuscita del Convegno e ringraziamo tutti gli Amici del Gamel e, in particolare, l’organizzatore Mario Bastianelli, il gestore dell’hotel “La Scaletta” Roberto Pietrolucci e il Presidente Gualberto Tiberi, per la consueta squisita ospitalità e la preziosa collaborazione. Per Informazioni: Grazie Amici, alla prossima! Valerio Paolo Turri Tutte le foto sono di Valerio Paolo Turri
|
|||