  |
|
4/5 ottobre 2025 -
28ª Mostra Naturale di Micologia a Senigallia (AN)


La locandina
Si è svolta, il 4 e 5 Ottobre 2025, la Mostra Naturale di Micologia che quest'anno ha raggiunto la 28ª edizione. Fiore all'occhiello dell'Associazione Micologica delle Marche, la Mostra che da anni è stata sempre allestita in Piazza Roma, davanti al municipio, la 28ª edizione è stata ubicata, come l'anno precedente, nel vicino Foro Annonario (ex "Mercato del pesce"), bellissima e storica costruzione risalente al XIX secolo.
Sotto a imponenti colonne i funghi sono stati sistemati su tavoloni di marmo (dove si vendeva il pesce), ricoperti da un tappeto di erba vera, come su un "prato" verde e, poiché è regolarmente bagnato, i funghi si sono mantenuti sempre freschi e mai secchi e avvizziti come spesso accade in altre mostre... Ma quello che più mi preme dire è che i funghi sono esposti al… naturale, spesso in piedi o coricati, ma sempre in un ambiente più o meno naturale, nell’erba o tra elementi naturali boschivi tipici del loro habitat di crescita… Certamente non in quegli orrendi piattini di plastica che molte altre “Mostre” o per lo più Fiere e Sagre usano…

Le meravigliose colline marchigiane: sullo sfondo il monte S. Vicino

Amanita ovoidea fotografata a Cingoli (MC)
Il Prof. Roberto Galli ha la responsabilità scientifica micologica; da 27 anni, quindi quasi da sempre, cura la determinazione e la revisione tecnica delle specie fungine, sia portate dai Soci prima della Mostra che dai raccoglitori appassionati durante la Mostra stessa. Da anni la Mostra è visitata da migliaia di persone, prova evidente di un meritato e lusinghiero successo.
Anche quest’anno, vari i settori dedicati: i funghi coltivati, miele e apicoltura (anche quest'anno sono state esposte api vive...), bastoni d'Autore, cestini di vimini (“Intrecci per passione”) ideali per il trasporto dei funghi raccolti…
Quest'anno i funghi erano pochi di numero ma abbastanza numerosi come specie. Grazie all’opera di ricerca e raccolta dei Soci dell’Associazione, “sguinzagliati” nei boschi e prati sia marchigiani che delle regioni limitrofe, i funghi raccolti ed esposti alla Mostra hanno raggiunto le 141 specie.



Escursione micologica a Canfaito. Da sinistra: Vittoria Occhipinti (chinata),
Roberto Pellini e Anna Seghezzi
Specie esposte e determinate: 142, rappresentate da 57 Generi:
Albatrellus cristatus; Amanita citrina, muscaria, muscaria f. aureola, ovoidea, pantherina, phalloides, rubescens, spissa, spissa var. excelsa, umbrinolutea; Auricularia auricula-judae; Boletus edulis, erythropus, legaliae, queletii, rhodoxanthus; Calvatia excipuliformis; Camarophyllus virgineus; Cantharellus cibarius, ferruginascens; Chroogomphus rutilus; Clitocybe cerussata, clavipes, mediterranea, nebularis, odora; Clavariadelphus pistillaris; Clavulina cristata; Clitopilus prunulus; Collybia asema, dryophila, kuehneriana, peronata; Cortinarius balteatocumatilis, bulliardii, calochrous, largus, magicus, orichalceus, purpurascens, rubicundulus, suillus, torvus, triumphans, turmalis, variegatus, venetus, violaceus; Craterellus cornucopioides, ianthinoxanthus, tubaeformis; Cystoderma terreyi; Fomes fomentarius; Fomitopsis pinicola; Ganoderma lucidum; Hebeloma sinapizans; Hydnum repandum, rufescens; Hygrophorus eburneus, penarius, poetarum; Hypholoma fasciculare, sublateritium, Inocybe bongardii, violacea; Inonotus tamaricis; Laccaria affinis, amethystina; Lactarius blennius, controversus, fluens, pallidus, salmonicolor, sanguifluus, subdulcis, vellereus; Lepiota clypeolaria; Lepista flaccida, glaucocana, nuda; Leucoagaricus macrorrhizus; Leucocortinarius bulbiger; Lentinus tigrinus; Lenzites warnieri; Leucopaxillus candidus; Lycoperdon perlatum; Lyophyllum loricatum; Macrolepiota konradii, procera; Marasmius oreades; Megacollybia plathyphylla; Melanoleuca pseudoluscina, decembris; Mycena pelianthina, pura, rosea; Otidea bufonia; Oudemansiella radicata; Phallus impudicus; Pisolithus arrizhus; Pluteus cervinus; Ramaria formosa, pallida, stricta; Rhytisma acerinum; Rhyzopogon vulgaris; Russula amoena, cyanoxantha, cyanoxantha var. peltereaui, delica, faginea, fellea, foetens, langei, laurocerasi, medullata, nobilis, ochroleuca, olivacea, violeipes; Sparassis crispa; Stropharia aeruginosa, coronilla, squamosa; Suillus granulatus, grevillei, luteus; Tremella mesenterica; Tricholoma album, columbetta, filamentosum, saponaceum, saponaceum var. squamulosum, scalpturatum, sciodes, sulphureum, ustale; Volvariella bombycina; Xerocomus badius, pruinatus, subtomentosus

Il Foro Annonario (ex mercato del pesce)

Inonotus tamaricis, fotografato su Tamarix ramificata, lungomare di Senigallia
La Mostra è stata preceduta da un’escursione a Cingoli (il “Balcone delle Marche”) e a Canfaito, dove sono state raccolte diverse specie fungine. Alla Mostra non sono tuttavia mancati i tanto ricercati e ambiti ‘porcini’, per lo più Boletus edulis…
Tra le specie più interessanti segnalo: Boletus legaliae, Cortinarius rubicundulus, Craterellus ianthinoxanthus, Inocybe violacea e Sparassis crispa
Invece, tra le specie più belle e appariscenti comparse alla Mostra segnalo: Amanita ovoidea, Boletus rhodoxanthus, la Sparassis crispa e alcune Polyporaceae, tra cui enormi Lenzites warnierii, Fomes fomentarius e Inonotus tamaricis, che hanno ben rappresentato la Mostra…




La 28ª Mostra Naturale di Micologica di Senigallia
Alla fine della manifestazione, come di consueto dopo lo smantellamento della mostra, ecco la tradizionale cena in loco, tutti insieme, a festeggiare la riuscita della mostra; una vera... "maialata" con porchetta, salame, coppa, coppa di testa, lonzino, crudo di cinghiale... il tutto accompagnato da formaggio pecorino, olive verdi, carciofi sott’olio, giardiniera di verdure sott’olio e funghi sott'olio...
La prossima edizione sarà la 29ª… Un’altra occasione per celebrare la Mostra Naturale di Senigallia che, dopo più di vent’anni, nell’ambito regionale è sempre stata una tra le più belle manifestazioni micologiche marchigiane e una tra le prime - o forse la prima - che da sempre utilizza substrati e ambienti naturali per le bellissime coreografie di base…

Lo “staff” al completo; al centro, il Sindaco di Senigallia Massimo Olivetti
Con l'occasione Roberto Galli ringrazia di cuore l'Associazione Micologica delle Marche - in particolare il Presidente Fulvio Landi, non solo per tanti anni di collaborazione, ma anche per la grande amicizia, l’ospitalità e fiducia dimostrata. Grazie Amici! Alla prossima!
Roberto Galli
Se non diversamente indicato, tutte le foto sono di Roberto Galli
|
|