|   |  | 4/7 giugno 2015 - Week-end micologico a Varena – Val di Fiemme
 
    La prima specie  reperita, alle Bancoline di Varena: Helvella  costifera
 Come da tradizione, anche quest’anno è stato realizzato a  Varena (TN) - Val di Fiemme - dal 4 al 7 Giugno 2015, il consueto week-end  micologico/naturalistico primaverile del Gruppo  Micologico Milanese. Notoriamente frequentato da numerosi Soci, quest’anno  non eravamo in molti… Dopo alcune defezioni solo 12 persone! Ma, come si dice,  poca brigata… vita beata!… e tutti desiderosi di trascorrere qualche giorno nel  verde, di cambiare aria, di stare al fresco, fuggire dalla calura cittadina, ma  anche per accrescere le proprie conoscenze micologiche e naturalistiche. Il  Presidente del GMM, Dott. Roberto Galli ha guidato, come sempre, il settore micologico. Costui comunque, dopo ogni  escursione, la sera, presso la pensione Serenetta di Varena, teneva o, se  volete, ‘costringeva’ gli stanchi partecipanti a lezioni di determinazione  macroscopica, morfocromatica e organolettica sui funghi raccolti.   Gyromitra esculenta, alla Chiusa di Varena
  Neolentinus lepideus, fotografato in una fioriera  di legno di larice alle Bancoline
  Dal Passo di Lavazè verso il Passo Occlini: il Corno Nero a sinistra, il  Corno Bianco a destra
  Parte del Gruppo verso la Malga Ora... (foto Maurizio Civardi)
 Il tempo è stato  piuttosto bello, specialmente il mattino, e anche particolarmente caldo…  qualche breve acquazzone pomeridiano non ci ha comunque mai impedito di portare  a termine le escursioni programmate… Il Gruppo ha visitato, tra prati e boschi,  i più interessanti luoghi del circondario di Varena: - Passo di Lavazè e la  Malga Ora, a quota 1800 m  dove, nonostante il caldo-umido presente anche in quota, fruttificavano ancora  parecchie Gyromitra esculenta, la Morchella elata e qualche Morchella conica var. deliciosa; - le Bancoline di Varena,  dove, insieme all’Amanita submembranacea è stato trovato anche un Boletus  pinophilus ma, ahimé, oramai ridotto… all’osso da un capriolo, trovato da  Maurizio Civardi…; la “chiusa” di Varena e la “piana dei mirtilli” a quota 1400 m, verso la Valle di  Stava, dove sono stati reperiti alcune Helvella  costifera, Helvella leucomelaena e Hypholoma capnoides. Inoltre  abbiamo visitato il Parco Naturale di Paneveggio - nostra meta abituale - dove  una calda giornata assolata ci ha concesso una bella e tranquilla passeggiata  dal lago di Fortebuso fino e oltre la mitica “Forra del Trevignolo”; qui, tra  gli altri reperti, alcune belle Melanoleuca  cognata, Morchella elata e tanti  altri funghetti…  Giovani Morchella elata al Passo di Lavazè,  fotografate insieme a Ajuga piramidalis
  Tipiche Morchella conica (= M. conica var. deliciosa) reperite a Malga Ora
  La “lezione” serale quotidiana del Dott. Galli
  La ‘minimostra’ permanente in albergo
 Quindi in pratica,  quest’anno, i funghi si trovavano solo in quota, in alto, complice il grande  caldo esploso in pianura nelle ultime settimane… Durante le  giornate sono stati osservati numerosi bei fiori interessanti, sia nei prati  che nel bosco, tra cui Clematis alpina, Primula farinosa, Trollius europaeus, … alcune Genziane,  tra cui Gentiana campanulata, ciliata, clusii, vernus ssp. vernus…  numerose Orchidee tra cui Orchis purpurea, mascula, militaris… Non sono poi mancate anche alcune erbe commestibili, più  o meno raccolte da tutti, come lo spinacio di monte (Chenopodium bonus-henricii), gli strigoli (Silene inflata), la salvia dei prati (Salvia pratensis) subito finita in gustosissime frittelle, il  tarassaco (Taraxacum officinale),  l’acetosa (Rumex acetosa), le ortiche  (Urtica dioica)...
  Il torrente Trevignolo si getta nel lago di Fortebuso
  Parte  del gruppo in cammino nel Parco Naturale di Paneveggio
  Tipiche  e mature Morchella elata (Paneveggio)
  Parte  del gruppo in cammino verso la Forra del Trevignolo
  La  Forra del Trevignolo, dal traballante ponte himalaiano
 Non sono mancati  momenti conviviali assai piacevoli; ricordo i gustosi pranzi nelle baite alpine  come la Malga Varena a Passo Lavazè e la Malga Rolle a Passo Rolle… L’ultima  sera, sabato, il Dott. Galli e Michele Cavada hanno cucinato per tutti una  stupenda pasta con più di 50 morchelle e altre specie…  Specie fungine reperite  e determinate (n. 32 con la sp.): Agrocybe praecox; Amanita submembranacea; Anisomyces  odoratus; Boletus pinophilus; Collybia aquosa; Conocybe ochracea; Clitocybe  radicellata, sinopica; Fomitopsis  pinicola; Galerina uncialis; Ganoderma valesiacum; Geastrum pectinatum, quadrifidum; Gyromitra esculenta; Helvella costifera, leucomelaena; Hypholoma  capnoides; Inocybe dulcamara, sp.; Micromphale perforans; Melanoleuca cognata; Morchella conica var. deliciosa, elata; Mycena conica, viscosa, laevigata; Neolentinus lepideus; Panaeolus  fimicola; Pholiotina aporus; Rhizopogon vulgaris; Telephora terrestris; Xeromphalina campanella.
  Galerina uncialis, alla Forra del Trevignolo
  Il gruppo in cammino, oltre la Forra…
  Tipiche Helvella leucomelaena
  Michele  Cavada e suo figlio Andrea, cucinando le morchelle…
  Marisa Campesato, pulendo le morchelle... (foto Maurizio Civardi)
  Continua la preparazione... (foto Maurizio Civardi)
  Cotte e... tra poco mangiate! (foto Maurizio Civardi)
  Il gruppo al completo.Da  sinistra: Franca Monticelli, dietro Alberto Veronesi con sua moglie Loredana,  Michele Luongo, Celestina Perini con suo marito Giorgio Colla, Marisa Campesato  con suo marito Maurizio Civardi, Sergio Galanti e sua moglie Zilma Loss, ultimo  Guglielmo Gregorio. Manca solo il fotografo: Roberto Galli
 Non mi resta che  ringraziare tutti i Soci partecipanti, Michele Cavada e la Pensione Serenetta  di Varena per l’accoglienza, la disponibilità e la collaborazione e, infine  l’organizzatore-guida, cioè io che, come al solito, mi ringrazio da solo! Ciao a tutti e… alla prossima!
 Roberto Galli Dove non specificato, le foto sono di Roberto Galli
 
 
 |  |