29 aprile 2023 - 
	  
	  
       
      Gita micologica e botanica agli Spiazzi di Gromo 
	      
        
	   
	  
Le “Rose di Natale” ci  invitano a… entrare nel bosco!
	
	
 
	  
      Come da programma, si è  svolta regolarmente sabato 29 aprile 2023 a Spiazzi di Gromo (Bg),  alta Val Seriana, la terza gita (quarta in tale località) micologica  e botanica del Gruppo  Micologico Milanese. 
      I Soci partecipanti sono stati ben 28, tutti speranzosi di trovare  qualche fungo, in questa primavera assai avara di macromiceti. Il  tempo non faceva sperare niente di buono ma… la fortuna ogni tanto  aiuta i “fungiatt”! Infatti non ha piovuto e, a tratti, è  comparso anche il sole, riscaldando l’aria.
	  L’habitat, situato a circa  1.200 metri di quota, è costituito da un bosco misto di conifere,  tra cui dominano i pecci o abeti rossi (Picea  abies), parecchi  abeti bianchi (Abies  alba), qualche pino  silvestre (Pinus  sylvestri), pochi  faggi (Fagus  sylvatica),  sambuchi, sorbi. Ai boschi si alternano - qua e là - qualche piccolo  prato. 
	  
	  
      L’habitat di ricerca 
	  
	  
Il  primo Hygrophorus  marzuolus trovato 
	 Bellissimi e abbondanti  gruppetti fioriti di “Rosa di Natale” (Elleboro nero, Helleborus  niger) ci invitano  a entrare nel bosco… I più attenti - avendo notato la presenza  abbondante dell’abete bianco (Abies  alba) - subito si dirigono  presso di essi - sotto la guida esperta di Roberto Pellini - alla  ricerca dell’ambìto “dormiente” (Hygrophorus  marzuolus)… Di  esso se ne troveranno alla fine qualche gruppo grazie all'occhio  "bionico" di Roberto Pellini e alla "nuova" vista  stereoscopica del Presidente Roberto Galli... La scarsità di funghi  è colpa di una stagione non solo avara di miceti, ma anche  meteorologicamente assai sballata (scarse e tardive piogge e  nevicate, presenza di vento anomalo, temperatura sempre un po’  oltre la media stagionale …) 
	  
	   
	    
	  
Altre raccolte di Hygrophorus  marzuolus 
	 Poi comunque sono state  trovate altre specie, tra le quali i caratteristici Strobilurus  esculentus, piccoli  funghetti dal portamento collybioide che crescono da saprotrofi sugli  strobili marcescenti interrati di peccio (Picea  abies), gli  immancabili Entoloma  hirtipes e anche  qualche Ascomycetes.  
	 Le specie fungine trovate  sono state in totale 11: 
	 Clitocybe radicellata, Daedaleopsis  confragrosa, Discina perlata, Entoloma hirtipes, Fomitopsis pinicola, Gyromitra gigas, Hygrophorus  marzuolus, Hypholoma capnoides, Pholiotina aporus,  Strobilurus esculentus, Schizophyllon commune 
	 I fiori tipici del periodo  agli Spiazzi di Gromo: Anemone nemorosa, Crocus albiflorus, Helleborus niger, Hepatica  nobilis, Oxalis acetosella, Petasites hybridus, Pulmonaria  officinalis, Taraxacum officinale... 
	  
	    
I funghi e i fiori raccolti...  (foto Maurizio Civardi) 
	 Si è regolarmente tenuta la  lezione pratica a cura di Roberto Galli, che ha integrato i pochi  funghi trovati con alcune piante e fiori, come le foto a corredo  possono testimoniare. Poi il pranzo presso il ristorante “Chalet  Fernanda” a Spiazzi. Discreto il pranzo: tra le portate migliori  segnalo - a mio gusto - il risotto alle ortiche e robiola e i  bocconcini di cervo con polenta rustica. Ancora una volta non poteva  mancare il complemento micogastronomico del dott. Galli: Entoloma  saundersii e Lyophyllum decastes sott'olio e... una 'chicca': un piccolo assaggio di Hygrophorus  marzuolus precedentemente preparati... 
	  
	   
	    
	  
La lezione pratica del dott.  R. Galli (foto Maurizio Civardi) 
	 Insomma, alla fine, è stata  una piacevolissima gita! Beh, se non altro, qualcosa si è portato a  casa; amicizia, socialità, voglia di riprovarci… Se non altro,  anche l’acquisto di prodotti locali come i tipici formaggi della  Val Seriana, hanno “riempito” la gita… 
	  
	  
Il gruppo quasi... al completo  
	 Peccato che i tanto  desiderati ‘marzuoli’ erano davvero pochi per… 28 persone! Alla  fine ci siamo divertiti, abbiamo visitato un interessante habitat, e  comunque è stata una piacevole giornata in amichevole  compagnia! Non mi resta, infine, che ringraziare tutti i partecipanti  e, in particolare, il capo gita Roberto Pellini e l’organizzatore  Maurizio Civardi.  
	 Grazie Amici, alla prossima!     
	
          Roberto Galli
       Dove non specificato, le foto sono di Roberto Galli 
	     
       
	  
         
           |