29 marzo 2025 -
Gita botanica e micologica a Spino d'Adda (Cremona)

Il ponte sull'Adda a Spino d'Adda (CR)
Come da programma si è svolta regolarmente il 29 Marzo 2025 a Spino d’Adda (CR) la prima gita annuale del Gruppo Micologico Milanese. Proprio perché è la prima dell’anno, di solito partecipano sempre molti Soci. I partecipanti sono stati infatti ben 42, tutti desiderosi di una bella camminata in compagnia e di trovare qualche fungo, dopo un fine inverno abbastanza freddo ma sufficientemente piovoso.

Pioppi neri (Populus nigra), salici bianchi (Salix alba) e qualche olmo (Ulmus minor) contraddistinguono l’habitat lungo il fiume Adda…

Tra i funghi trovati più comuni: Coprinus micaceus
attorno a un tronco marcescente di olmo (Ulmus minor)
L’habitat di ricerca - lungo la sponda sinistra del fiume Adda - è rappresentato da una vegetazione rivierasca ricca di pioppi neri (Populus nigra), pioppi bianchi (Populus alba), salici bianchi e saliconi (Salix alba e Salix caprea), qualche olmo (Ulmus minor), robinia (Robinia pseudoacacia) e spino di giuda (Gleditsia triacanthos). Il terreno è sabbioso e quindi acido siliceo.

La prima specie reperita: Morchella esculenta, presso olmo (Ulmus minor)

La specie fungina più interessante: Discina parma,
trovata su residui organici vicino all’argine del fiume
La ricerca micologica e botanica si è svolta nei boschetti e prati circostanti il sentiero "base" che da Spino d'Adda porta fino a Lodi. Il terreno abbastanza umido ha consentito la raccolta di ben 21 specie fungine che, considerando il periodo precoce, ha rappresentato un buon risultato per i partecipanti. Le specie raccolte e determinate sono: Agrocybe aegerita (abbondante); Auricularia mesenterica;Bovista vernalis; Coprinus atramentarius, micaceus, radians, truncorum;Discina parma;Fomes fomentarius;Ganoderma applanatum;Helvella spadicea (= H. leucopus, H. monachella); Lentinus (Panus) tigrinus; Lenzites warnieri;Lepista sordida;Mitrophora semilibera;Morchella esculenta var. vulgaris;Psathyrella disseminata, spintrigera;Schyzophyllum commune;Trametes hirsuta; Verpa digitaliformis. Tra le specie più interessanti segnalo l'Helvella spadicea e la Mitrophora semilibera tipicamente micorriziche del pioppo nero (Populus nigra), e la Discina parma, raraspecie saprofita su residui legnosi ed organici.

La specie più abbondante, reperita un po’ da tutti:
Mitrophora semilibera, presso pioppi neri (Populus nigra)
Lungo il percorso sono state raccolte anche diverse piante ed erbe commestibili: ciuffi di “insalata matta” (Taraxacum officinale), ortica (Urtica dioica), erba cipollina (Allium schoenoprasum), germogli di luppolo (Humulus lupulus), alliaria (Alliaria petiolata), piantaggine o erba fungo (Plantago lanceolata), grespino (Sonchus oleraceus) e la pimpinella (Sanguisorba minor). Tra i fiori o altre piante presenti segnaliamo: Arum italicum, Edera helix, Ficaria ranuncoloides, Lamium purpureum, Muscari racemosum, Primula veris, Rumex patientia, Veronica persica...
L’escursione è stata comunque assai piacevole, facile, tranquilla (tutta in pianura) lungo il fiume Adda, anche se la giornata è stata sempre nuvolosa e abbiamo trovato il terreno bagnato poiché ha piovuto la notte precedente.




La lezione pratica di determinazione
Dopo una breve lezione pratica sui funghi e le piante trovate, tutti a pranzo presso l'Agriturismo "La Fornace". Ottimo il menù: antipasti misti con salumi, sfogliatine di cicoria e borragine, polpettine di carne e olive, sfogliatine al prosciutto affumicato, frittatine alle erbe di campo, sfogliatine di cicoria e ricotta, tartine di caprino e bietola... tagliatelle al sugo di lepre... guanciale di manzo in umido con verdure e polenta e... torte e crostate con gianduia e marmellate della casa. Come di consueto, non poteva mancare il complemento micogastronomico del Presidente, Dott. Roberto Galli, con funghi conservati sott'olio: Catathelasma imperiale della Val di Fiemme, aromatizzati con erbe selvatiche...

Fomes fomentarius, su un vecchio albero di pioppo…

Il Gruppo dei partecipanti al completo (foto di Maria Moioli)
In conclusione è stata una piacevole giornata in amichevole compagnia, ricca di apprendimento botanico, micologico e con qualche fungo portato a casa. Non mi resta infine che ringraziare tutti i partecipanti e gli organizzatori: Maurizio Civardi, Roberto Pellini e Valerio Paolo Turri.
Grazie Amici, alla prossima!
Roberto Galli
Se non diversamente indicato, tutte le foto sono di Roberto Galli
|