links gastro
 

10 maggio 2025 -
Gita micologica e botanica in Val Gerola

vg1
Il torrente Bitto a Gerola Alta

Come da programma, si è regolarmente svolta sabato 10 Maggio 2025 in Val Gerola, Gerola Alta (SO), la terza gita (terza in tale località) micologica e botanica del Gruppo Micologico Milanese. I Soci partecipanti sono stati ben 32, tutti speranzosi di trovare qualche fungo, in questa strana primavera piovosa, piuttosto strana come ritrovamenti di macromiceti. Il tempo non faceva sperare niente di buono ma… la fortuna ogni tanto aiuta i “fungiatt”! Infatti non ha piovuto e, a tratti, è comparso anche il sole, riscaldando l’aria.

vg2
Tutti alla ricerca!

L’habitat, situato a circa 1.200 metri di quota, è costituito da un bosco misto di conifere, tra cui dominano i pecci o abeti rossi (Picea abies), parecchi abeti bianchi (Abies alba), pochi faggi (Fagus sylvatica), larici (Larix decidua), qualche salice (Salix alba), sambuchi neri (Sambucus nigra) e sorbi degli uccellatori (Sorbus aucuparia).

vg3

vg4

vg5

vg6
L’habitat di ricerca; si notino i vari abeti bianchi (Abies alba) lungo il percorso…

Avendo notato subito diversi Abeti bianchi (Abies alba), tutti si sono diretti alla ricerca dell’ambìto “dormiente” (Hygrophorus marzuolus)… Di esso se ne troveranno alla fine un piccolo gruppetto, grazie all'occhio di Andrea Valentino, nostro nuovo recente Socio e assiduo frequentatore del GMM... La scarsità di funghi è colpa di una stagione non solo avara di miceti, ma anche meteorologicamente assai sballata (troppe piogge, presenza di vento anomalo, temperatura variabile con picchi alti e bassi, un po’ sotto la media stagionale…)

vg7
La prima specie reperita: Clitocybe radicellata

vg8
Caloscypha fulgens

vg9
Conocybe siennophylla

Alla fine, comunque, sono state trovate diverse specie, tra le quali alcuni caratteristici Ascomycetes come Gyromitra esculenta, Caloscypha fulgens, poi le solite Clitocybe radicellata (= Rhizocybe pruinosa), già reperite negli anni precedenti… poi gli immancabili Entoloma hirtipes e, novità di quest’anno, la Ciboria rufofusca, trovata sulle scaglie di abete bianco (Abies alba), dal nostro piccolo Riccardo Locatelli (8 anni), da tutti accolto come “maschotte” nel Gruppo Micologico Milanese. Segnaliamo infine la bella Morchella conica var. deliciosa, reperita purtroppo in un unico esemplare, dal nostro Socio Salvatore de Dominicis…

Le specie fungine trovate sono state in totale 16:

Caloschypha fulgens, Ciboria rufofusca, Clitocybe radicellata, Conocybe siennophylla, Discina perlata, Entoloma hirtipes, Fomitopsis pinicola, Gyromitra esculenta, Hygrophorus marzuolus, Hypholoma capnoides, Morchella conica var. deliciosa, Mycena strobilicola, Polyporus arcularius, squamosus,Stereum hirsutum, Trametes versicolor

I fiori o le piante tipiche del periodo in val Gerola: Anemone nemorosa, asparago di monte (Aruncus dioicus), Crocus albiflorus, Erica carnea, Myosotis sylvatica, Oxalis acetosella, Petasites officinalis, Taraxacum officinale, Tussilago farfara, Viola lutea

vg10

vg11

vg12
La lezione pratica del Dott. Roberto Galli (foto Valerio Turri)

Si è regolarmente tenuta la lezione pratica a cura di Roberto Galli, che ha integrato i funghi trovati con alcune piante e fiori, come le foto a corredo possono testimoniare. Poi il pranzo presso il ristorante “Osteria Stella alpina” a Fenile-Gerola Alta. Buono il pranzo, che però non è stato a livello delle volte precedenti, a causa di un numero incredibile di commensali (quasi 100 persone! Stipate come sardine nelle due/tre salette principali…): pizzoccheri valtellinesi (ma scarsi e spappolati, poco conditi) ... polenta taragna… spezzatino di cervo... costine di maiale arrosto (scarse)... brasato di manzo al vino (buono ma anacquato)... porcini trifolati (ma molli, viscidi e insipidi)… per terminare con gelato fiordilatte con mirtilli caldi e niente torte della casa... Ancora una volta non poteva mancare il complemento micogastronomico del dott. Galli: un assaggio di Hygrophorus marzuolus cucinati con aglio orsino ed erba cipollina, precedentemente preparati...

vg12

vg14

vg15
La lezione pratica del Dott. Roberto Galli (foto Valerio Turri)

Insomma, alla fine, è stata una piacevolissima gita! Beh, se non altro, qualcosa si è portato a casa; amicizia, socialità, voglia di riprovarci… Se non altro, anche l’acquisto di prodotti locali come i tipici formaggi della val Gerola, hanno “riempito” la gita …

vg16
L’ultima specie reperita, a oltre 1300 m: Gyromitra esculenta

cg17
Il Gruppo al completo

Peccato che i tanto desiderati ‘marzuoli’ erano davvero pochi per… 32 persone! Ma alla fine ci siamo divertiti, abbiamo visitato un interessante habitat, e comunque è stata una piacevole giornata in amichevole compagnia! Non mi resta, infine, che ringraziare tutti i partecipanti e, in particolare, il capo gita e organizzatore Roberto Pellini.

Grazie Amici, alla prossima!

Roberto Galli


torna su