links gastro
 

12/15 giugno 2025 -
Week-end micologico a Varena (Val di Fiemme)

v1
Il torrente Avisio che, nel fondovalle, dalla Val di Fassa si getta nel lago di Stramentizzo

Anche quest'anno siamo riusciti a realizzare il tradizionale week-end micologico di fine primavera a Varena (TN) - Val di Fiemme - organizzato dal Gruppo Micologico Milanese dal 12 al 15 Giugno 2025; in pratica si tratta del quarto evento programmato e realizzato nel primo semestre 2025. 36 i Soci partecipanti, di più rispetto all’anno precedente.

v2

v3
I principali habitat visitati: la pecceta (Picea abies) alle Bancoline di Varena

Il Presidente del GMM, Prof. Roberto Galli ha guidato, come sempre in tutti gli incontri del GMM, il settore micologico e infatti, dopo ogni escursione, la sera, teneva le consuete lezioni di determinazione macroscopica, morfo­cromatica e organolettica sui funghi raccolti…

v4
Tra i primi funghi reperiti: Helvella costifera

v5
La prima Boletacea reperita: Boletus pinophilus

v6
Copiosa fruttificazione di Boletus erythropus

Il tempo è stato particolarmente bello e molto caldo, anche sopra la media, considerando il periodo, permettendo di effettuare ogni escursione programmata; il Gruppo ha visitato, tra prati e boschi, i più interessanti habitat intorno a Varena: dalle Bancoline di Varena, al Passo di Lavazè… dal Monte Cucal e la ‘piana dei mirtilli’ (Passo Pramadiccio) alle Ganzaie di Daiano fino ai Masi di Cavalese...

v7
Dai Masi di Cavalese: in primo piano l’erba viperina (Echium vulgare)

v8
Russula medullata, a 900 m, presso pioppo tremolo (Populus tremula)

Quest’anno la produzione micologica è stata prettamente tardo primaverile o quasi del tutto estiva che, con le temperature piuttosto elevate, hanno giustificato la comparsa di numerose specie perlopiù estive... Comunque, nonostante che i boschi si sono rivelati piuttosto asciutti, i funghi non sono mancati, anzi... Alla fine siamo riusciti a reperire e determinare ben 82 specie fungine.

v9

v10

v11
Passo di Lavazè: tutti alla ricerca! Sullo sfondo, il Corno Bianco…

v12
Uno degli ultimi Ascomycetes presenti in quota: Gyromitra esculenta (foto Valerio Turri)

Non sono mancati momenti conviviali assai piacevoli; ricordo il pranzo alla malga Daiano al passo di Lavazè e al Maso dello speck a Daiano con specialità trentine e non … Niente morchelle da cucinare, ma invece un bel misto quasi estivo per tutti, costituito da 12 specie: Boletus aestivalis, pinophilus, erythropus; Cantharellus cibarius, pallens; Clitocybe gibba; Leccinum scabrum, vulpinum; Rozites caperatus; Russula aurea, cyanoxantha e medullata

v13

v14

v15

v16
Come ogni sera, tutti a lezione! (foto Valerio Turri)

Infine segnalo la poesia scritta e declamata da Giambattista Del Ghetto durante la cena del 14 giugno. Tutta in rima ed in più versi, è stata dedicata agli organizzatori di queste giornate micologiche a Varena: in primis, il Presidente “perfetto” Roberto Galli, poi Valerio Turri (il “Puffo tra i muschi”), Roberto Pellini (“garbato e sincero”), Anna Seghezzi (“tagliente e precisa”), Vittoria Occhipinti (“sveglia e dal fiuto leggero”) e Giovanni Tagliapietra (il “cinghialotto”). Un grazie di cuore a Giambattista Del Ghetto!

v17
Il Botton d’oro (Trollius europaeus)

v18

v19
I principali habitat visitati: le Ganzaie di Daiano con pecci (Picea abies) e larici (Larix decidua)

v20
Una orchidaceae saprofita, cioè priva di clorofilla:
Neottia nidus-avis
(foto Roberto Pellini)

v21
Laetiporus sulphureus, su ceppaia di larice (Larix decidua, foto Vittoria Occhipinti)

Specie fungine reperite e determinate (n. 82):

Agaricus bitorquis, essettei; Albatrellus ovinus; Amanita junquillea, submembranacea, rubescens; Anisomyces odoratus; Boletus aestivalis, calopus, erythropus, pinophilus; Bovista plumbea; Calvatia utriformis; Cantharellus cibarius, pallens; Chroogomphus helveticus; Clitocybe gibba, sinopica;Coltricia perennis; Cortinarius collinitus; Discina perlata; Elaphomyces granulatus; Fomitopsis pinicola; Ganoderma lucidum, valesiacum; Gloeophyllum saepiarium; Gyromitra esculenta;Helvella costifera, leucomelaena; Hypholoma capnoides, Inocybe praetervisa; Leucopaxillus paradoxus; Lactarius luridus, porninsis, rufus; Laetiporus sulphureus; Leccinum carpini, scabrum, vulpinum; Lichenomphalia alpina; Lycogala epidendron; Lycoperdon perlatum; Macrolepiota procera; Marasmius oreades, scorodonius; Melanoleuca melaleuca, subalpina;Mycena alcalina, epipterygia var. viscosa, pura, strobilicola; Osteina obducta; Panaeolus sphinctrinus; Pholiotina arrhenii; Pycnoporus cinnabarinus; Piptoporus betulinus; Pluteus roseipes; Pseudoplectania nigrella; Ramaria flavescens; Rozites caperatus; Russula adusta, aurea, cyanoxantha, cyanoxantha var. peltereaui, emetica, foetens, integra, laricina, laurocerasii, medullata, parazurea; Sarcosphaera crassa; Scutellinia scutellata; Suillus granulatus, grevillei, viscidus, viscidus f. brunneus; Trametes versicolor; Volvariella murinella, pusilla; Xerocomus chrysenteron; Xeromphalina campanella.

v22
Roberto Galli cucinando… (foto Michele Cavada)

v23
La pentolata: il misto con 12 specie

Risulta evidente che, considerando il gran caldo, i funghi primaverili sono oramai scomparsi; solo alcune fruttificazioni tardive, in quota, di Gyromitra esculenta, Helvella costifera e Sarcosphaera crassa… Mentre stanno già iniziando i funghi più prettamente estivi. Tra le specie più interessanti segnalo: Pluteus roseipes, su legno di conifere, alle Bancoline di Varena; Leucopaxillus paradoxsus, presso pecci e larici alle Ganzaie di Daiano; Volvariella murinella, presso pecci al monte Cucal e Volvariella pusilla tra l’erba ai Masi di Cavalese.

v24
Il Gruppo al completo al Passo di Lavazè
(sullo sfondo il Corno nero e il Corno bianco: manca il fotografo, Roberto Galli)

v25
l Gruppo al completo al Passo di Lavazè
(sullo sfondo il Corno nero e il Corno bianco: manca il fotografo, Valerio Turri)

Insomma, alla fine, tutti contenti! Sono state giornate piacevoli, e ricche di contenuti micologici e naturalistici… Quasi tutti sono tornati a casa con un po’ di funghi e vari prodotti locali. Non mi resta che ringraziare tutti i Soci partecipanti, Michele Cavada e sua moglie Roberta per l’accoglienza, la disponibilità e la collaborazione e, infine, tutta l’organizzazione compreso, naturalmente, il sottoscritto!

Ciao a tutti, alla prossima!

Roberto Galli


torna su