21 giugno 2025 -
Gita micologica a Pietragavina

L’habitat di ricerca: il castagneto (Castanea sativa)
Lo scorso 21 giugno 2025 si è svolta a Pietragavina (PV), nell’Oltrepò Pavese, appena sopra Varzi, l’ultima gita micologica semestrale del Gruppo Micologico Milanese. Eravamo in 25, tutti desiderosi e speranzosi di trovare qualche fungo, anche se il tempo troppo caldo, ventoso e asciutto non faceva presagire niente di buono.

Una enorme ceppaia di un castagno secolare (Castanea sativa) di Pietragavina

Il piccante e abbondantissimo Lactarius piperatus
Questa volta la gita - quarta tra quelle fatte in ordine cronologico e tredicesima in questa località - è iniziata con un caldo sole pre-estivo… ma fastidiosa però era la grande umidità presente nell'aria, nonostante la quota (900 m). Nonostante ciò nessuno a rinunciato alle escursioni, che si sono sviluppate in tutti i boschi prospicenti…
L’habitat di ricerca è rappresentato da un vasto castagneto (Castanea sativa) situato a circa 900 m, con substrato acido, argilloso, al quale qua e là sono mescolati qualche nocciolo, quercia, carpino nero e pino nero. Solo più in alto, a 950 m, sono presenti alcuni cedri (Cedrus deodara) di piantagione artificiale.

Da molti considerata la più buona tra le russule: Russula vesca

La "preda" più ambita: il porcino estivo (Boletus aestivalis o reticulatus)
Dopo circa 2 ore di raccolta, tutti alla lezione di micologia pratica del Dott. Roberto Galli con i funghi trovati, sistemati su un tavolo da pic nic, e accuratamente divisi per Generi e specie. Alla fine sono state presentate 21 specie così di seguito elencate:
Amanita fulva, rubescens;Auricularia auricola-judae; Boletus aestivalis;Cantharellus pallens (= C. subpruinosus);Daedalea quercina; Fomitopsis pinicola; Lactarius piperatus (abbondantissimo), volemus; Omphalotus olearius; Polyporus lepideus; Russula adusta, aurea, heterophylla, pseudoromelli, romellii, vesca (abbondante);Trametes versicolor; Tylopilus felleus; Volvariella murinella; Xerocomus subtomentosu; Xylaria polimorpha



Roberto Galli illustra e classifica le specie raccolte nella consueta lezione pratica di determinazione sul campo
Tra le specie reperite più pregiate, dal punto di vista gastronomico, segnalo la Russula vesca (vedi foto), reperita in abbondanza e i tanto ricercati “porcini estivi” o “fioroni” (Boletus aestivalis), mentre tra quelle micologicamente più interessanti segnalo Russula pesudoromelli (3 esemplari) e Volvariella murinella, reperita in un unico esemplare dal nostro piccolo Riccardino Locatelli...
Ovviamente tutte queste specie sono state poi essiccate e custodite nell’erbario del Gruppo Micologico Milanese, finalizzato al censimento della flora micologica lombarda.


Altre immagini della lezione pratica
Poi tutti a pranzo da Oreste, titolare del ristorante-hotel Posta di Pietragavina, unico ristoro in tale località. Buono il menù proposto: antipasto con vari salumi locali, salame, coppa e pancetta, frittatine alle erbe, verdure varie marinate, insalata russa... gnocchi alla romana con ortiche, ravioli caserecci di ricotta e spinaci... spiedino di carni miste e verdure con patate al forno... dolci, torte e gelato a volontà. Naturalmente non poteva mancare il micocomplemento gastronomico del Presidente: un grande misto sott’olio composto da Auricolaria auricula-judae, Entoloma saundersii, Pleurotus cornucopiae, Polyporus squamosus, Boletus erythropus…
Comunque, come sempre, alla fine è stata una piacevole giornata in amichevole compagnia, ricca di soddisfazioni pratiche e di apprendimento micologico o naturalistico. Tutti sono andati a casa con un po' di funghi, anche qualche porcino... Non mi resta infine che ringraziare tutti i partecipanti e, in particolare, l’organizzatore Roberto Pellini e Valerio Paolo Turri.
Grazie Amici, alla prossima!
Roberto Galli
Se non diversamente indicato, tutte le foto sono di Roberto Galli
|